Domani primo dicembre dalle ore 14.30 presenzierò all’incontro pubblico organizzato dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di via Polveriera Vecchia. Avevo espresso la mia solidarietà nei loro confronti già scorso 17 novembre 2016 chiedendo, con una interrogazione a risposta scritta al Ministro dell’Interno Alfano (Ministro di allora), quali iniziative, anche con carattere d’urgenza, avesse intenzione di adottare al fine di provvedere al potenziamento e all’ammodernamento dei dispositivi di soccorso di Verona e della sua provincia e giungere alla soluzione dell’annosa questione degli organici e delle sedi operative dei vigili del fuoco di Verona. Ebbene soltanto il 2 di febbraio 2017 ho avuto risposta dal Ministero dell’Interno che reputo insoddisfacente. Il Ministero ha nascosto la testa sotto la sabbia sottolineando come l’organico veronese sia nella media nazionale, che il parco mezzi abbia anzianità e unità in linea con le altre province e millantando futuri investimenti in tutta Italia. Per questo motivo sono rimasto in contatto con il comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Verona per capire quale fosse il loro attuale stato e conseguenti esigenze. Lo scorso 20 novembre li ho incontrati in Caserma e li ho ascoltati attentamente. Sono sottodimensionati e non sempre dotati dell’equipaggiamento migliore. Un paese degno di questo nome investe eccome negli uomini e negli organici che devono proteggere e sorvegliare i cittadini con il loro operato invece di lasciarli in braghe di tela come sta facendo questo governo incapace.

Articoli simili

#ProgrammaTurismo
Finora i governi hanno sempre considerato il turismo una sotto categoria della cultura. Si è sempre fatto turismo con la cultura.Con noi tutto…

Come cambiare l’Europa
L’Europa non la cambiamo con i “sovranisti”, ma con una nuova politica da parte della gente. Kurz è il primo a chiedere lo…

Corruzione 2.0. Da Verona a Roma: viaggio nell’illegalità
Negli anni di Mani Pulite, Verona fu seconda solo a Milano quanto ad arresti. Da allora la situazione non è cambiata: vent’anni di…
Albergo diffuso
Ma chi l’ha detto che per aumentare la ricettività turistica bisogna creare nuovi hotels? Ecco l’ “albergo diffuso” un sistema sostenibile che inserito…

Sulle chiusure domenicali
Solo in Italia c’è la liberalizzazione selvaggia. La grande distribuzione fa i profitti e le famiglie e i piccoli commercianti, che non possono…

Il platano Secolare
Chi non rispetta il territorio non merita di governare! Oggi sono in un comune delle colline veronesi per denunciare questo scempio e mi…