
La ricerca, iniziata nel maggio 2017, è stata portata a termine entro il novembre dello stesso anno. I risultati, ricchi e interessanti sono stati discussi durante un convegno che ha avuto luogo il 20 dicembre.
Si prevede che nel 2030 vi saranno 1,8 miliardi di turisti nel mondo e si farà sempre più agguerrita la concorrenza tra i paesi. Da qui al 2030 l’Italia riuscirà a tenere testa ai suoi concorrenti? come? Il turismo che arriva dall’estero sarà piuttosto di élite, familiare o di massa? Quali tipi di turismo saranno più praticati (ludico, salutistico, manageriale, religioso, sportivo, ecc.)? Come evolveranno, da qui al 2030, la domanda e l’offerta di turismo interno? Quale influenza eserciteranno sul turismo le politiche europee e nazionali?
MODERA; Francesco Cerisano
Ore 09.00 – 09.15 Introduzione ai lavori (Mattia Fantinati)
Ore 09.15 – 09.30 Introduzione ai lavori (Luigi Di Maio)
Ore 09.30 – 10.00 Esposizione dei risultati (Domenico De Masi)
Ore 10.00 – 11.00 Riflessioni dei Discussant
Ore 11.00 – 11.30 Riflessioni degli Esperti
In che misura, nel 2030, sarà adottata in Italia una strategia complessiva capace di dettare le priorità , allocare le risorse, individuare e privilegiare i poli turistici di eccellenza? Come inciderà la sostenibilità sulle strategie turistiche? Nel 2030 l’Italia sarà riuscita a darsi precisi criteri di marketing con cui impostare la propria offerta turistica? in cosa consisteranno? su quali segmenti di mercato punteranno? Come sarà comunicata in Italia e nel mondo la nostra offerta turistica? Vi sarà una tensione verso la total quality e la capacità di contendere i clienti, attraverso offerte culturali sempre più sofisticate, alla concorrenza internazionale sempre più agguerrita?
MODERA Francesco Cerisano
Ore 11.30 -11.45 Esposizione dei risultati (Domenico De Masi)
Ore 11.45 -12.45 Riflessioni dei Discussant
PAUSA PRANZO
Ore 14.30 -15.30 Riflessioni degli Esperti
Nel 2030 quale sarà il livello delle infrastrutture (trasporti, porti, ecc.) necessarie al turismo italiano? Da qui al 2030 come muteranno il mondo turistico e l’impresa turistica sotto l’influenza pervasiva dell’informatica, della robotica e dell’intelligenza artificiale? Le imprese turistiche saranno al passo con il progresso tecnologico? Nel 2030 quali criteri organizzativi ispi- reranno i manager pubblici e privati del settore turistico? Come saranno selezionati e formati questi manager?