Dov’erano, quelli che hanno governato l’Italia, quando non si faceva manutenzione del territorio? Quando si cementificava l’Italia? Quando c’erano le mani sulla città? Quando si trasformavano i consorzi di bonifica, che dovrebbero fare prevenzione sul dissesto idrogeologico, in carrozzoni politici? Le vittime del maltempo di questi giorni sono in realtà vittime di questi silenzi, di queste complicità. Di chi ha speculato per proporre commissari e logiche emergenziali e non ha mai voluto fare prevenzione e seria manutenzione dell’ambiente. Nei prossimi giorni, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte convocherà il Consiglio dei ministri per deliberare lo stato di emergenza per le zone colpite dal maltempo, con l’obiettivo di concedere subito i fondi necessari per far ripartire quelle zone, per farle tornare alla normalità. In Italia, serve una politica dell’ordinario: cura e manutenzione SEMPRE, certezza che chi deve vigilare vigili, che chi deve prevenire prevenga. Dopo anni di incuria alternata a proclami quando ci scappa il morto, il governo del cambiamento cambierà anche questo.
Articoli simili
Da Harvard è tutto, o quasi.
Pubblicato il
Servizio su Harvard:
Dalla parte dei Vigili del Fuoco.
Pubblicato il
Domani primo dicembre dalle ore 14.30 presenzierò all’incontro pubblico organizzato dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di via Polveriera Vecchia. Avevo espresso la…
Dalle colline Veronesi…
Pubblicato il
ALITALIA: STOP AL CONTINUO ESBORSO DEI CITTADINI
Pubblicato il
Se Alitalia non è in grado di reggere la concorrenza delle altre compagnie aeree allora lasciamola fallire. Del resto è una compagnia privata…
STORIA DI UN’ITALIA CHE CAMBIA: INCONTRI DA SUD A NORD
Pubblicato il
Spesso, mentre mi sposto da una città ad un’altra per parlare di quello che fa il Movimento 5 stelle, guardo fuori dal finestrino…
Giuramento
Pubblicato il
Ecco il nostro giuramento, una giornata memorabile. Partecipo con onore alla squadra del Governo Conte 1 al governo è completa e pronta. Adesso…
