Dov’erano, quelli che hanno governato l’Italia, quando non si faceva manutenzione del territorio? Quando si cementificava l’Italia? Quando c’erano le mani sulla città? Quando si trasformavano i consorzi di bonifica, che dovrebbero fare prevenzione sul dissesto idrogeologico, in carrozzoni politici? Le vittime del maltempo di questi giorni sono in realtà vittime di questi silenzi, di queste complicità. Di chi ha speculato per proporre commissari e logiche emergenziali e non ha mai voluto fare prevenzione e seria manutenzione dell’ambiente. Nei prossimi giorni, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte convocherà il Consiglio dei ministri per deliberare lo stato di emergenza per le zone colpite dal maltempo, con l’obiettivo di concedere subito i fondi necessari per far ripartire quelle zone, per farle tornare alla normalità. In Italia, serve una politica dell’ordinario: cura e manutenzione SEMPRE, certezza che chi deve vigilare vigili, che chi deve prevenire prevenga. Dopo anni di incuria alternata a proclami quando ci scappa il morto, il governo del cambiamento cambierà anche questo.
Articoli simili
Tutela del made in Italy
Pubblicato il
Il platano Secolare
Pubblicato il
Chi non rispetta il territorio non merita di governare! Oggi sono in un comune delle colline veronesi per denunciare questo scempio e mi…
Corruzione 2.0. Da Verona a Roma: viaggio nell’illegalità
Pubblicato il
Negli anni di Mani Pulite, Verona fu seconda solo a Milano quanto ad arresti. Da allora la situazione non è cambiata: vent’anni di…
Incontro con il MINISTRO PARAGUAY. MERCOSUR OPPORTUNITÀ per le AZIENDE.
Pubblicato il
Apputamento con il Ministro dell’Industria e del Commercio del Paraguay Abbiamo il piacere d’invitarLa al convegno “Paraguay, porta d’ingresso per il Mercosur: opportunità…
Lago Pulito
Pubblicato il
LAGO PULITO! Stamattina insieme ad altri sub mi sono tuffato per pulire il mio Lago di Garda. Abbiamo recuperato di tutto (copertoni, bastoni,…
Radio24 Oscar Giannino
Pubblicato il
Alla versione di Oscar!
