Dov’erano, quelli che hanno governato l’Italia, quando non si faceva manutenzione del territorio? Quando si cementificava l’Italia? Quando c’erano le mani sulla città? Quando si trasformavano i consorzi di bonifica, che dovrebbero fare prevenzione sul dissesto idrogeologico, in carrozzoni politici? Le vittime del maltempo di questi giorni sono in realtà vittime di questi silenzi, di queste complicità. Di chi ha speculato per proporre commissari e logiche emergenziali e non ha mai voluto fare prevenzione e seria manutenzione dell’ambiente. Nei prossimi giorni, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte convocherà il Consiglio dei ministri per deliberare lo stato di emergenza per le zone colpite dal maltempo, con l’obiettivo di concedere subito i fondi necessari per far ripartire quelle zone, per farle tornare alla normalità. In Italia, serve una politica dell’ordinario: cura e manutenzione SEMPRE, certezza che chi deve vigilare vigili, che chi deve prevenire prevenga. Dopo anni di incuria alternata a proclami quando ci scappa il morto, il governo del cambiamento cambierà anche questo.

Articoli simili
FANTINATI MATTIA
Pubblicato il
Denuncio i Bagarini, ma…
Pubblicato il
Denuncio i così detti “bagarini” alle forze dell’ordine…. questa la loro risposta; altro che Tosi sindaco “Sceriffo”. Con questo governo che depenalizza i…

Turismo: ne parlo in un’intervista
Pubblicato il
Decreto attuativo compensazione cartelle
Pubblicato il
Vittoria, abbiamo il decreto attuativo per la compensazione cartelle Equitalia con debiti PA anche per il 2016? La domanda sorge spontanea, ogni volta…

Dalla parte dei Vigili del Fuoco.
Pubblicato il
Domani primo dicembre dalle ore 14.30 presenzierò all’incontro pubblico organizzato dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di via Polveriera Vecchia. Avevo espresso la…
Corso internazionalizzazione d’impresa.
Pubblicato il
Partono a Verona il 4 Marzo 5 giornate per l’internazionalizzazione d’impresa per le aziende Venete. Corsi di approfondimento che permettono agli imprenditori di…