Dov’erano, quelli che hanno governato l’Italia, quando non si faceva manutenzione del territorio? Quando si cementificava l’Italia? Quando c’erano le mani sulla città? Quando si trasformavano i consorzi di bonifica, che dovrebbero fare prevenzione sul dissesto idrogeologico, in carrozzoni politici? Le vittime del maltempo di questi giorni sono in realtà vittime di questi silenzi, di queste complicità. Di chi ha speculato per proporre commissari e logiche emergenziali e non ha mai voluto fare prevenzione e seria manutenzione dell’ambiente. Nei prossimi giorni, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte convocherà il Consiglio dei ministri per deliberare lo stato di emergenza per le zone colpite dal maltempo, con l’obiettivo di concedere subito i fondi necessari per far ripartire quelle zone, per farle tornare alla normalità. In Italia, serve una politica dell’ordinario: cura e manutenzione SEMPRE, certezza che chi deve vigilare vigili, che chi deve prevenire prevenga. Dopo anni di incuria alternata a proclami quando ci scappa il morto, il governo del cambiamento cambierà anche questo.

Articoli simili

Open day a Verona
Pubblicato il
Notte dell’ Onestà
Pubblicato il
Un altro scandalo CONSIP
Pubblicato il
Un altro scandalo CONSIP raccontato per filo e per segno: date, nomi, sentenze, fatti. Dimostro con fatti che gli appalti pubblici se li…
Sì AD ECOBONUS, MA SI POTEVA FARE DI PIù
Pubblicato il
Il MoVimento 5 stelle votera’ a favore del decreto sugli ecobonus. E’ un segnale politico importante: quando il Governo o altri partiti…

DA OGGI INIZIA LA STORIA DEL M5S IN PARLAMENTO
Pubblicato il
SI PARTE!
Costruzionismo
Pubblicato il